biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino al 31 ottobre 2025 o comunque fino a nuova comunicazione.

Chi la fa l'aspetta, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1788. Dedicato alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando ... e la arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena

Livigni, Filippo

Libretto di musica a stampa libretto Bianchi, Giovanni Battista <Milano> 1788

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione *Chi la fa l'aspetta, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1788. Dedicato alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando ... e la arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena / [compositore della musica sig. maestro Vincenzo Fabrizi]
In Milano : appresso Gio. Batista Bianchi regio stampatore, [1788]
60 p. ; 8°
Note 2 atti
Libretto di Filippo Livigni cfr. Corago; a carta [A]3v: autore della musica, altre responsabilità
La data di pubblicazione si ricava dal titolo
Segnatura: [A]¹⁶ B¹⁴
A carta [A]4v: titoli dei balli, primo ballo Il convitato di pietra, secondo ballo o L'accampamento de' zingari e catalani, o Il finto giardiniere.
Anno pubblicazione 1788
Titolo dell'opera Chi la fa l'aspetti o sia I puntigli di gelosia
Ordinamento *Chi la fa l'aspetti o sia I puntigli di gelosia
Forma musicale dramma giocoso
Organico sintetico
Datazione
Altri titoli Chi la fa l'aspetta.
Chi la fa l'aspetti, o sia La moglie capricciosa
Librettista
Livigni, Filippo
Note e bibliografia
Compositore
Fabrizi, Vincenzo
Note e bibliografia
Ballerino
Aimi, Giovanni Battista <ballerino>
Note e bibliografia
Albertini, Pasquale <ballerino>
Note e bibliografia
Ambrosiani, Giovanni <ballerino>
Barlassina, Annunziata <ballerina>
Note e bibliografia
Beretti, Angiolo
Bertorelli, Agostino
Bielmani, Maria
Candiani, Giuliana
Canna, Cecilia <ballerina>
Note e bibliografia
Castagna, Giovanna <ballerina>
Castellini, Carlo <sec. 18.-19. ; ballerino>
Note e bibliografia
Ceruti, Felice
De Agostini, Cristina
Fava, Gaetano <ballerino>
Mantegazzi, Eugenia <ballerina>
Note e bibliografia
Monti Papini, Marianna
Note e bibliografia
Pallavicino, Francesco <ballerino>
Note e bibliografia
Papini, Antonio <ballerino>
Paracca, Giuditta <ballerina>
Note e bibliografia
Proti Paracca, Gaetana
Redaelli, Giuseppe
Riva, Teresa
Rossari, Gaspare <ballerino>
Note e bibliografia
Rossi, Angela <ballerina>
Note e bibliografia
Rossi, Ignazio <ballerino>
Note e bibliografia
Sedini, Francesco
Sedini, Giovanna
Sedini, Rosalinda
Uboldi, Antonio <ballerino>
Note e bibliografia
Valtolina, Giovanni <ballerino>
Note e bibliografia
Velati, Martina <ballerina>
Note e bibliografia
Venturini, Isabella <ballerina>
Note e bibliografia
Coreografo
Dupen, Luigi <coreografo>
Dedicante
Formenti, Lorenzo
Formenti, Lorenzo
Dedicatario
Ferdinand Karl Anton <arciduca d'Austria>
Note e bibliografia
Maria Beatrice <duchessa di Massa e Carrara>
Note e bibliografia
Direttore di orchestra
Baillou, Luigi : de <ca. 1735-1809>
Note e bibliografia
Interprete
Alippi, Vincenzo
Angrizani, Carlo <cantante>
Bartocci, Francesco <cantante>
Liverti, Antonio
Mandini, Paolo
Note e bibliografia
Quaglia, Agostino <1744-1823>
Note e bibliografia
Schiroli, Anna
Villeneuve, Luigia <cantante>
Viscardini, Antonia <cantante>
Scenografo
Gonzaga, Pietro
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0318055
Sartori 5464
Contiene anche L'accampamento de' zingari, e catalani
Il finto giardiniere chinese
Il convitato di pietra
Luogo pubblicazione Milano
Editori Bianchi, Giovanni Battista <Milano>
Rappresentazione Anno: 1788 Periodo: primavera Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano
Impronta neun leo? r.te AmEd (3) 1788 (Q)