biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

Alessandro nell'Indie dramma per musica da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale del 1827

Tottola, Andrea Leone

Libretto di musica a stampa libretto Fontana, Antonio <Milano> 1826

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione *Alessandro nell'Indie dramma per musica da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale del 1827 / [la musica è del signor Pacini, maestro di cappella alla corte di S.A.R. l'infante di Spagna, duca di Lucca; e socio corrispondente dell'Accademia di scienze ed arti di Napoli]
Milano : per Antonio Fontana, 1826
58, [2] p. ; 12º
Note Libretto di Giovanni Schmidt, cfr. The new Grove dictionary of music and musicians, 2001, XVIII, p. 864; attribuito anche ad Andrea Leone Tottola
2 atti; alla carta [3]r: autore della musica, scenografo, personaggi e interpreti; alla carta [3]v: coreografoe ballerini; alla carta [4]r; strumentisti; alla carta [4]v: altre responsabilità
Segnatura: 1/12 2/18; ultima carta bianca.
Anno pubblicazione 1826
Titolo dell'opera Alessandro nelle Indie
Ordinamento *Alessandro nelle Indie
Forma musicale dramma per musica
Organico sintetico
Librettista
Tottola, Andrea Leone
Note e bibliografia
Schmidt, Giovanni <ca. 1775-post 1839>
Note e bibliografia
Compositore
Pacini, Giovanni <1796-1867>
Note e bibliografia
Altro
Ricordi, Giovanni
Artista (pittore,scultore ecc.
Abbiati, Antonio <macchinista>
Note e bibliografia
Alba, Tommaso
Bonacina, Innocente
Figini, Carlo <attrezzista>
Note e bibliografia
Fornari, Giuseppe <attrezzista>
Note e bibliografia
Parravicini, Giosuè
Pavesi, Gervaso
Ballerino
Aleva, Antonio <ballerino>
Note e bibliografia
Appiani, Antonio <ballerino>
Ardemagni, Luigia <ballerina>
Note e bibliografia
Ardemagni, Teresa
Bencini, Giuditta <ballerina>
Note e bibliografia
Besozzi, Angela <ballerina>
Note e bibliografia
Bianciardi, Carlo <sec. 18.-19.>
Note e bibliografia
Braghieri, Rosalbina
Braschi, Eugenia
Casati, Giovanni <1809-1895>
Note e bibliografia
Casati, Tommaso <ballerino e coreografo>
Note e bibliografia
Catte, Effisio <ballerino>
Note e bibliografia
Cazzaniga, Rachele
Cesarani, Adelaide
Note e bibliografia
Conti, Maria <ballerina>
Note e bibliografia
Della Croce, Carlo <ballerino>
Note e bibliografia
Dubini, Giuseppa
Fontana, Giuseppe
Note e bibliografia
Gabba, Anna <ballerina>
Héberlé, Teresa <ballerina>
Note e bibliografia
Leon, Arnoldo <ballerino>
Note e bibliografia
Leon, Virginia <ballerina>
Note e bibliografia
Masini, Luigi <ballerino>
Note e bibliografia
Molinari, Nicola <ballerino>
Note e bibliografia
Monticini, Teresa <ballerina>
Note e bibliografia
Nolli, Giuseppa
Novellau, Luigia
Note e bibliografia
Orlandi, Giuseppina
Pizzi, Amalia <ballerina>
Note e bibliografia
Polastri, Enrichetta
Note e bibliografia
Priora, Egidio
Romani, Giuseppina
Rozier, Giovanni <ballerino e coreografo>
Note e bibliografia
Saint-Pierre, Stefano
Sevesi, Gaetano <ballerino>
Note e bibliografia
Tanzi, Maddalena
Terzani, Caterina
Note e bibliografia
Terzani, Francesca
Note e bibliografia
Trabattoni, Angelo <ballerino>
Trabattoni, Giacomo <ballerino>
Note e bibliografia
Trigambi, Pietro <ballerino>
Note e bibliografia
Turpini, Virginia
Velaschi, Ercola <ballerina>
Note e bibliografia
Viganò, Celeste <ballerina>
Note e bibliografia
Vignola, Margherita
Villa, Francesco <ballerino>
Villeneuve, Carlo <maestro di ballo>
Note e bibliografia
Cantante
Bottelli, Felice <cantante> Personaggio Timagene
Note e bibliografia
David, Giovanni <1790-1868> Personaggio Alessandro
Note e bibliografia
Favelli, Stefania <cantante> Personaggio Cleofide
Lombardi, Lorenzo <cantante> Personaggio Gandarte
Lorenzani Nerici, Brigida <cantante> Personaggio Poro
Coreografo
Henry, Louis <1784-1836>
Note e bibliografia
Direttore di orchestra
Bruschetti, Antonio <direttore di coro>
Note e bibliografia
Rolla, Alessandro <1757-1841>
Note e bibliografia
Scenografo
Sanquirico, Alessandro
Note e bibliografia
Strumentista
Andreoli, Giuseppe <1757-1830>
Note e bibliografia
Beccali, Giuseppe
Note e bibliografia
Belloli, Agostino
Note e bibliografia
Bertuzzi, Pietro <sec. 18.-19.>
Note e bibliografia
Cavinati, Giovanni
Corrado, Felice <clarinettista>
De Bayllou, Francesco
Hurt, Francesco
Lavaria, Gaudenzio
Note e bibliografia
Lavigna, Vincenzo
Note e bibliografia
Maino, Carlo
Merighi, Vincenzo <1795-1849>
Note e bibliografia
Pontelibero, Ferdinando
Note e bibliografia
Raboni, Giuseppe <flautista>
Reichlin, Giuseppe <arpista>
Note e bibliografia
Tassistro, Pietro <sec. 19.>
Note e bibliografia
Thomas, Giuseppe
Note e bibliografia
Trevani, Giuseppe
Note e bibliografia
Yvon, Carlo
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0318023
Contiene 4 Libretti di musica a stampa
Luogo pubblicazione Milano
Editori Fontana, Antonio <Milano>
Rappresentazione Anno: 1827 Periodo: carnevale Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano
Anno: 1827 Periodo: carnevale Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano
Impronta o.i- loe; r.de DiMa (3) 1826 (R)
Personaggio Alessandro
Cleofide
Gandarte
Poro
Timagene