Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | I *briganti : melodramma serio in tre parti : da rappresentarsi nel Teatro Gallo a San Benedetto l'autunno 1837 / parole di Giacomo Crescini ; musica del maestro Saverio Mercadante Venezia : Rizzi, [1837] 56 p. ; 18 cm |
||||||||
| Note | Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità; a p. 3: avviso del librettista; a p. 4-6: personaggi, ballerini e orchestra 1. rappr.: Paris, Th. Ital., 22.3.1836 |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1837 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | I Briganti | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Coreografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Altro |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Ballerino |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
| Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Personale di produzione |
|
||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Strumentista |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Codice SBN | MUS0317754 | ||||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
| Editori | Rizzi | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1837 Periodo: autunno Luogo: Teatro Gallo a San Benedetto Città: Venezia | ||||||||
| Personaggio | Amelia | ||||||||
| Bertrando | |||||||||
| Ermano | |||||||||
| Massimiliano | |||||||||
| Rollero | |||||||||
| Teresa | |||||||||
| Nota di contenuto | P. 25-34: ballo La morte di Macbet sultano di Persia ossia la sposa tartara, ballo serio composto e diretto da Antonio Cherubini |