Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | La *prigione di Edimburgo : melodramma semiserio in tre atti da rappresentarsi nel Teatro Gallo a S. Benedetto nella primavera 1839 / [la poesia è del sig. Gaetano Rossi ; la musica è del sig. Federico Ricci] Venezia : dalla Tipografia di Giuseppe Molinari, [1839] 40 p. ; 18 cm |
||||||||
| Note | A p. 3-4: orchestra, personaggi e responsabilità 1. rappr.: Trieste, T. Grande, 13.3.1838 |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1839 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | La prigione di Edimburgo | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Antecedente bibliografico |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Altro |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||||
| Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Codice SBN | MUS0317682 | ||||||||
| Altri titoli | Theheart of Midlothian | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1839 Periodo: primavera Luogo: Teatro Gallo Città: Venezia | ||||||||
| Anno: 1839 Periodo: primavera Luogo: Teatro Gallo a S. Benedetto Città: Venezia | |||||||||
| Personaggio | Fanny | ||||||||
| Giorgio | |||||||||
| Giovanna | |||||||||
| Ida | |||||||||
| Patrizio | |||||||||
| Tom | |||||||||
| duca d'Argil |