Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | *Otello ossia Il moro di Venezia. Dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo nell'Inverno dell'anno 1816 / [La musica è del sig. maestro Gioacchino Rossini pesarese] Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1816 42, [2] p. ; 8° |
|||
Note | 3 Atti Autore del testo, Francesco Berio marchese di Salsa, cfr. MGG2 A p 3: Autore della musica A p. 4: attori Segnatura: A-B⁸ C⁶ (C6 bianca) Prima rappresentazione Napoli 1816 |
|||
Anno pubblicazione | 1816 | |||
Titolo dell'opera | Otello, ossia il Moro di Venezia | |||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Altro |
|
|||
Cantante |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Interprete |
|
|||
Codice SBN | MUS0293927 | |||
Altri titoli | Il moro di Venezia | |||
Luogo pubblicazione | Napoli | |||
Editori | Flauto | |||
Note e bibliografia |
||||
Rappresentazione | Anno: 1816 Periodo: Inverno Luogo: Real Teatro del Fondo Città: Napoli | |||
Impronta | a.da sir. a,e. FeCh (3) 1816 (A) | |||
Personaggio | Desdemona | |||
Elmiro | ||||
Emilia | ||||
Jago | ||||
Lucio | ||||
Otello | ||||
Rodrigo |