Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Nitocri dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale dell'anno 1825 alla presenza delle ll. ss. rr. mm / [La poesia è di Apostolo Zeno ; La musica è del signor maestro Saverio Mercadante] Torino : presso Onorato Derossi, [1824-1825] [8], 52 p. ; 8° |
||||||||
Note | A p. [4] autore del testo e autore della musica 2 atti A p. [2] nota dell'editore Alle p. [3-4] argomento A p. 5 personaggi e interpreti, altre responsabilità A p. 6 mutazioni di scene A p. 7 scenografi, altre responsabilità, indicazione dei balli A p. 8 coreografo, ballerini Alle p. 41-52 balli Segn.: π⁴ 1-3⁸ 4² Stemma sabaudo sul frontespizio A c. 3/8r inizia con proprio occhietto: Laomedonte ballo tragico pantomimo in cinque atti nuovissimo inventato e composto da Giacomo Serafini. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1824 - 1825 | ||||||||
Titolo dell'opera | Nitocri | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Scenografo |
|
||||||||
|
|||||||||
Strumentista |
|
||||||||
Codice SBN | MUS0292126 | ||||||||
Contiene | 2 Libretti di musica a stampa | ||||||||
Luogo pubblicazione | Torino | ||||||||
Editori | Derossi, Giuseppe Antonio Onorato | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1825 Periodo: carnevale Luogo: Teatro Regio Città: Torino | ||||||||
Impronta | lie- o.no i.5) DoQu (3) 1825 (Q) | ||||||||
Personaggio | Emirena | ||||||||
Feraspe | |||||||||
Idaspe | |||||||||
Micerino | |||||||||
Mirteo | |||||||||
Namiro | |||||||||
Nitocri |