Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Fiammina : commedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Teatro Rossini la quaresima 1873 impresa Salvatore Perrelli / di Enrico Golisciani ; musica del maestro Vincenzo Magnetta Napoli : Tip. vico Ecce Homo, 1873 58 p. ; 16 cm |
||||||||
Note | Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità A p. 2: al chiarissimo Maestro Cav. Francesco Florimo l'autore A p. 3: interpreti A p. 4: maestranze Prima rappresentazione: Napoli, T. Rossini, 17 aprile 1873, da Manferrari, Dizionario universale delle opere melodrammatiche. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1873 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | Fiammina | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Dedicante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Impresario |
|
||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Personale di produzione |
|
||||||||
Regista |
|
||||||||
Scenografo |
|
||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0292032 | ||||||||
Editori | Tipografia vico Ecce Homo | ||||||||
Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1873 Periodo: quaresima Luogo: Teatro Rossini Città: Napoli | ||||||||
Personaggio | Adelina | ||||||||
Fabrizio | |||||||||
Fiammina | |||||||||
Lisetta | |||||||||
Raniero | |||||||||
Romualdo | |||||||||
Torquato Sarachella |