Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | La *fidanzata corsa : melodramma tragico in tre atti : da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala il carnevale del 1845 / di Salvadore [!] Cammarano ; [musica del maestro sig. Pacini] Milano : Tipografia Truffi, [1844 o 1845] 32 p. ; 18 cm |
||||||||
| Note | 3 atti A p. 3: autore della musica, personaggi e attori A p. 4: responsabilità varie Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Carlo, 10 dicembre 1842 Sul frontespizio le indicazioni di responsabilità precedono i dati di rappresentazione |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1844 - 1845 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | La fidanzata corsa. | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Personale di produzione |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Codice SBN | MUS0289130 | ||||||||
| Editori | Truffi | ||||||||
| Ricordi, Giovanni | |||||||||
| Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1845 Periodo: carnevale Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | ||||||||
| Personaggio | Alberto Doria | ||||||||
| Alessio | |||||||||
| Ettore | |||||||||
| Giacinta | |||||||||
| Guido Tobianchi | |||||||||
| Leone | |||||||||
| Piero Zampardi | |||||||||
| Rosa |