Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | *Baldassarre punito, oratorio da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di Separazione nella quaresima del corrente anno 1792 / [la musica è del celebre maestro di cappella D. Gaetano Marinelli] In Napoli : per Vincenzo Mazzola-Vocola, 1792 35 p. ; 16 cm |
||||||
Note | A p. 3: autore della musica e altre responsabilità A p. 4: personaggi e interpreti 2 parti Fascicolazione |
||||||
Anno pubblicazione | 1792 | ||||||
Titolo dell'opera | Baldassarre punito | ||||||
|
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Interprete |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Codice SBN | MUS0286943 | ||||||
Sartori | 3667 | ||||||
Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||
Editori | Mazzola Vocola, Vincenzo <1735-1806> | ||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Rappresentazione | Anno: 1792 Periodo: quaresima Luogo: Teatro del Fondo Città: Napoli | ||||||
Personaggio | Baldassarre | ||||||
Nitocri | |||||||
Palmira | |||||||
Zambri |