Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Emma di Resburgo, melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in Via della Pergola il carnevale del 1821 sotto la protezione di S.A.I. e R. Ferdinando 3. gran-duca di Toscana ... / [La musica è del celebre sig. Maestro D. Giacomo Mayerbeer ; la poesia è del sig. Rossi] Firenze : Nella Stamperia Fantosini, [1821?] 47, [1] p. ; 17 cm |
||||||||
Note | 2 atti A p. 2: autori della musica e della poesia ed interlocutori A p. 3: responsabilità dei balli A p. 4: altre responsabilità Alle p. 35-47: ballo Prima rappresentazione: Venezia, Teatro di S. Benedetto, 26 giugno 1819 Segnatura: 1-3/8 (fascicoli inseriti uno dentro l'altro) Il nome dell'A., Gaetano Rossi, e del compositore, Giacomo Meyerbeer, figurano sul verso del front Data del tit.: 1821 Segn.: [1]/⁸ ([1]/4+2⁸; 2/4+3⁸) Emblema xil. dell'Accademia degli Immobili (Mulino. In cornice. Immobili. In sua movenza è fermo) sul front Iniziali xil. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1821 | ||||||||
Titolo dell'opera | Emma di Resburgo | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Codice SBN | MUS0286448 | ||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
Luogo pubblicazione | Firenze | ||||||||
Editori | Fantosini | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1821 Periodo: carnevale Luogo: Teatro della Pergola Città: Firenze | ||||||||
Impronta | i.to ..ta o.to LoTu (3) 1821 (Q) | ||||||||
Personaggio | Donaldo | ||||||||
Edemondo | |||||||||
Emma | |||||||||
Etelia | |||||||||
Norcesto | |||||||||
Olfredo |