Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monografia | ||||
| Descrizione | *Ermengarda : melodramma / di Pietro Martini ; posto in musica da Gualtieri Sanelli. Da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno del 1844 Milano : Per Gaspare Truffi, 1844 36 p. ; 18 cm |
|||
| Note | 3 atti Alle p. 3-4: proemio Alle p. 5: interlocutori A p. 6: altre responsabilità Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 10/11/1844 da catalogo U. Manferrari |
|||
| Anno pubblicazione | 1844 | |||
| Lingua | Italiano | |||
| Titolo dell'opera | Ermengarda | |||
| Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Personale di produzione |
|
|||
|
||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
|||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Direttore di orchestra |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
| Interprete |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Scenografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Codice SBN | MUS0286433 | |||
| Editori | Ricordi, Giovanni | |||
| Truffi, Gaspare | ||||
| Luogo pubblicazione | Milano | |||
| Rappresentazione | Anno: 1844 Periodo: autunno Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | |||
| Personaggio | Amri | |||
| Carlo | ||||
| Desiderio | ||||
| Ermengarda | ||||
| Farvaldo | ||||
| Ildegarde | ||||
| Teudi |