Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Festa teatrale in musica, per solenizare [!] le felicissime reali nozze delle loro sacre maestà Ferdinando 4. re delle due Sicilie di Gerusalemme, ... e Maria Carolina arciduchessa d'Austria... / [La musica è del Signor D. Giovanni Paeselli maestro di cappella napolitano] Napoli : nella Stamperia Reale, 1768 55, [1] p. ; 18 cm |
||||||||
Note | Autore del testo: Giovanni Battista Basso-Bassi, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 626 Autore della musica a p. [6] 2 parti Stemma xilogr. sul front Fregi e iniziali xilogr Alle p. [3-4]: argomento A p. [5]: interlocutori A p. [6]: scenografo, coreografi Alle p. 53-55: Licenza A p. [1]: Nota de' ballerini Segn.: A-B⁸ C¹². |
||||||||
Anno pubblicazione | 1768 | ||||||||
Titolo dell'opera | Festa teatrale in musica | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0286373 | ||||||||
Sartori | 10076 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||
Editori | Stamperia Reale <Napoli> | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1768 Periodo: non rilevato Luogo: Palazzo Reale Evento: Matrimonio tra Ferdinando 4. e Maria Carolina Città: Napoli Note: 1 rappr. (cfr. DMI) | ||||||||
Impronta | iaea e.a, e.ti (b(a (3) 1768 (R) | ||||||||
Personaggio | Apollo | ||||||||
Giasone | |||||||||
Giove | |||||||||
Imeneo | |||||||||
Peleo | |||||||||
Tetide |