Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | |||||||||||
| Monografia | |||||||||||
| libretto | |||||||||||
| Descrizione | *Simon Boccanegra : libretto in tre atti e un prologo : da eseguirsi nel gran Teatro La Fenice, nella stagione di carnovale-quadrag. 1856-57 / di F. M. Piave ; per musica espressamente composta dal maestro Giuseppe Verdi Venezia : Tipografia Teresa Gattei, 1857 40 p. ; 17 cm |
||||||||||
| Note | Contiene solo il libretto Sul verso del frontespizio: il presente libretto e relativa musica sono proprietà dell'editore Tito di Gio. Ricordi A p. 3: personaggi - artisti del prologo e del dramma Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 24 marzo 1881. |
||||||||||
| Anno pubblicazione | 1857 | ||||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||||
| Titolo dell'opera | Simon Boccanegra <1. versione> | ||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
| Librettista |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Antecedente bibliografico |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Compositore |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Interprete |
|
||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
| Codice SBN | MUS0284954 | ||||||||||
| Editori | Gattei, Teresa | ||||||||||
| Ricordi, Tito di Giovanni | |||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||||
| Rappresentazione | Periodo: non rilevato Note: Venezia, Fenice, 1857 | ||||||||||
| Anno: 1857 Periodo: 12 marzo Luogo: Teatro La Fenice Città: Venezia | |||||||||||
| Personaggio | Gabriele Adorno | ||||||||||
| Jacopo Fiesco | |||||||||||
| Maria Boccanegra | |||||||||||
| Paolo | |||||||||||
| Paolo Albiani | |||||||||||
| Pietro | |||||||||||
| Servo di Amelia | |||||||||||
| Simon Boccanegra | |||||||||||
| CLASSIFICAZIONE DEWEY | 782.10268 FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. PAROLE E ALTRI SUONI VOCALI DA CANTARE O RECITARE CON LA MUSICA |