Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | La *stella del nord : dramma comico in tre atti : rappresentato per la prima volta in Italia nell'I. e R. Teatro alla Canobbiana di Milano, la primavera del 1856 / di Eugenio Scribe ; posto in musica da Giacomo Meyerbeer Firenze : Giovan-Gualberto Guidi, 1856 64 p. ; 18 cm |
||||||||
| Note | Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità A p. 1: personaggi - attori A p. 2 altre responsabilità Bozza di stampa |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1856 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | La Stella del nord | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| production staff |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| scenographer |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| BID | MUS0284877 | ||||||||
| Publisher | Guidi, Giovanni Gualberto | ||||||||
| Publication place | Firenze | ||||||||
| Rappresentazione | Year: 1856 Period: Primavera Place: Teatro della Cannobiana Town: Milano | ||||||||
| Character | Caterina | ||||||||
| Danilowitz | |||||||||
| Ekimonna | |||||||||
| Giorgio Sawronski | |||||||||
| Gritzenko | |||||||||
| Ismailoff | |||||||||
| Natalia | |||||||||
| Pietro Micaeloff | |||||||||
| Prascovia | |||||||||
| Rainoldo | |||||||||
| colonnello Jermoloff | |||||||||
| generale Teheremetef |