biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

La gelosia corretta melodramma semiserio del signor Luigi Romanelli da rappresentarsi nell'I.R. teatro alla Scala la primavera dell'anno 1826

Romanelli, Luigi <1751-1839>

Libretto di musica a stampa libretto Fontana, Antonio <Milano> 1826

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione La *gelosia corretta melodramma semiserio del signor Luigi Romanelli da rappresentarsi nell'I.R. teatro alla Scala la primavera dell'anno 1826 / [musica del sig. maestro Giovanni Pacini]
Milano : per Antonio Fontana, 1826
71, [1] p. ; 17 cm
Note A p. 5: autore della musica, scenografo, personaggi e interpreti
2 atti
A p. 3-4: argomento
A p. 7: orchestra
A p. 8: responsabilità
Segnatura:1-3/¹².
Anno pubblicazione 1826
Titolo dell'opera La gelosia corretta
Ordinamento La *gelosia corretta
Forma musicale melodramma
Organico sintetico
Datazione
Librettista
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Note e bibliografia
Compositore
Pacini, Giovanni <1796-1867>
Note e bibliografia
Altro
Ricordi, Giovanni
Artista (pittore,scultore ecc.
Abbiati, Antonio <macchinista>
Note e bibliografia
Alba, Tommaso
Fornari, Raimondo
Pavesi, Gervaso
Direttore di orchestra
Bruschetti, Antonio <direttore di coro>
Note e bibliografia
Rolla, Alessandro <1757-1841>
Note e bibliografia
Interprete
Ambrosi, Antonio <n. 1786> Personaggio Conte Anselmo
Note e bibliografia
Andreoli, Giuseppe <1757-1830>
Note e bibliografia
Beccali, Giuseppe
Note e bibliografia
Belloli, Agostino
Note e bibliografia
Bertuzzi, Pietro <sec. 18.-19.>
Note e bibliografia
Cavinati, Giovanni
Corrado, Felice <clarinettista>
David, Giovanni <1790-1868> Personaggio Enrico 2.
Note e bibliografia
Favelli, Stefania <cantante> Personaggio Contessa Clotilde
Franchini, Carolina Personaggio Edmondo
Lavaria, Gaudenzio
Note e bibliografia
Lavigna, Vincenzo
Note e bibliografia
Maino, Carlo
Merighi, Vincenzo <1795-1849>
Note e bibliografia
Mocada, Carlo <cantante> Personaggio Duca Ernesto
Pontelibero, Ferdinando
Note e bibliografia
Raboni, Giuseppe <flautista>
Reichlin, Giuseppe <arpista>
Note e bibliografia
Sacchi, Marietta <cantante> Personaggio Eleonora
Note e bibliografia
Tassistro, Pietro <sec. 19.>
Note e bibliografia
Thomas, Giuseppe
Note e bibliografia
Yvon, Carlo
Note e bibliografia
Scenografo
Sanquirico, Alessandro
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0282953
Contiene 1 Libretto di musica a stampa
Luogo pubblicazione Milano
Editori Fontana, Antonio <Milano>
Rappresentazione Anno: 1826 Periodo: primavera Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano
Impronta r-e, e)a. e)o: CeVa (3) 1826 (R)
Personaggio Conte Anselmo
Contessa Clotilde
Duca Ernesto
Edmondo
Eleonora
Enrico 2.