biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea sezione bibliografica
Il materiale a stampa antico con collocazione da C 209 a C 218 compreso non sarà disponibile per 15 giorni, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato

I vespri siciliani : dramma in cinque atti di G. [!] Scribe e C. Duveyrier : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala il carnevale 1863-64

Scribe, Eugène

Libretto di musica a stampa libretto Ricordi, Tito di Giovanni 1863 - 1864

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione I *vespri siciliani : dramma in cinque atti di G. [!] Scribe e C. Duveyrier : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala il carnevale 1863-64 / musica del maestro cav. Giuseppe Verdi Ufficiale della Legion d'Onore
Milano : Tito di Gio. Ricordi, [1864]
52 p. ; 17 cm
Note A p. 3: personaggi e interpreti
A p. 4: orchestra e varie responsabilità
Prima rappresentazione: Parigi, Opéra, 13 giugno 1855
Anno pubblicazione 1863 - 1864
Lingua Italiano
Titolo dell'opera Les Vêpres siciliennes
Ordinamento Les *Vêpres siciliennes
Forma musicale dramma per musica
Organico sintetico
Datazione
Altri titoli Le duc d’Albe / Scribe, Eugène
Giovanna de Guzman / Scribe, Eugène
Librettista
Scribe, Eugène
Note e bibliografia
Duveyrier, Charles
Scribe, Eugène
Note e bibliografia
Compositore
Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Note e bibliografia
Antecedente bibliografico
Scribe, Eugène
Note e bibliografia
Cantante
Alessandrini, Luigi <fl. 1839-1871> Personaggio Sire di Bethune
Note e bibliografia
Aliprandi, Domenico <cantante> Personaggio Tebaldo
Note e bibliografia
Archinti, Gaetano <cantante> Personaggio Manfredo
Bartolini, Ottavio <cantante> Personaggio Guido di Monforte
Bertoni, Pietro <cantante> Personaggio Conte di Vaudemont
Carion, Emanuele <cantante> Personaggio Arrigo
Cesarô, Salvatore <cantante> Personaggio Giovanni da Procida
Lotti Della Santa, Marcella Personaggio Elena
Note e bibliografia
Orsi, Severino <cantante> Personaggio Roberto
Radaelli, Giacomo <cantante> Personaggio Danieli
Repetto, Elisa <cantante> Personaggio Ninetta
Direttore di orchestra
Cavallini, Eugenio
Note e bibliografia
Mazzucato, Alberto <1813-1877>
Note e bibliografia
Pollini, Francesco <1762-1846>
Note e bibliografia
Zarini, Emanuele
Interprete
Abbiati, Giovanni <trombettista>
Bassi, Luigi <1833-1871>
Note e bibliografia
Borghetti, Giuseppe
Borghetti, Giuseppe <cantante>
Bovio, Angelo
Note e bibliografia
Caremoli, Antonio
Note e bibliografia
Castelli, Ambrogio
Confalonieri, Cesare
Corbellini, Vincenzo <1825-1887>
Note e bibliografia
Cottino, Cesare <trombonista>
Ferrari, Luigi <cantante>
Freschi, Cornelio
Garegnani, Giovanni
Mantovani, Giovanni
Melchiori, Antonio <1827-1897>
Note e bibliografia
Motelli, Nestore <nd-19/t>
Negri, Luigi <1837-1891 ; contrabbassista>
Note e bibliografia
Pizzi, Francesco <1808-1871>
Note e bibliografia
Quarenghi, Guglielmo <violoncellista>
Note e bibliografia
Ressi, Michele
Riva, Felice
Rossari, Gustavo
Note e bibliografia
Rossi, Gaetano <cantante>
Note e bibliografia
Tassistro, Pietro <sec. 19.>
Note e bibliografia
Torriani, Antonio
Note e bibliografia
Truffi, Isidoro
Varisco, Francesco
Zamperoni, Antonio <nd-19/t>
Personale di produzione
Zamperoni, Luigi <costumista>
Note e bibliografia
Scenografo
Peroni, Filippo <scenografo>
Codice SBN MUS0282561
Editori Ricordi, Tito di Giovanni
Note e bibliografia
Luogo pubblicazione Milano
Rappresentazione Anno: 1864 Periodo: carnevale Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano
Personaggio Arrigo
Conte di Vaudemont
Danieli
Elena
Giovanni da Procida
Guido di Monforte
Manfredo
Ninetta
Roberto
Sire di Bethune
Tebaldo