Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | La *Mandragola : bizzarria lirica macchiavellica in un prologo e 4 atti : da rappresentarsi per la prima volta in Napoli al Teatro dei Fiorentini dalla Compagnia del signor Pietro Franceschi la sera del 16 febbraio 1889 / di Palamede Tornaquinci (Achille Guidi) ; musica del Principe di Teora. Napoli : Vincenzo Morano, 1889 48 p. ; 19 cm |
||||||||
Note | Sul frontespizio le indicazioni di responsabilità precedono quelle di rappresentazione A p. 2: personaggi e interpreti A p. 3-4: avvertimento al lettore con indicazione dell'antecedente bibliografico |
||||||||
Anno pubblicazione | 1889 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | LA MANDRAGOLA | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Compositore |
|
||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0282398 | ||||||||
Editori | Morano, Vincenzo | ||||||||
Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1889 Periodo: 16 febbraio Luogo: Teatro dei Fiorentini Città: Napoli | ||||||||
Personaggio | Albertaccio | ||||||||
Buzzorio | |||||||||
Callimaco | |||||||||
La Follia | |||||||||
La Morale | |||||||||
Lamentone | |||||||||
Ligurio | |||||||||
Lucrezia | |||||||||
Messer Nicia | |||||||||
Messer Timoteo | |||||||||
Palamede | |||||||||
Siro | |||||||||
Sofronia | |||||||||
Sostrata | |||||||||
Tribolo |