Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | L'*Artaserse, dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 4 novembre 1783 per festeggiarsi i gloriosi nomi di sua maestà cattolica, della maestà della nostra regina e di S.A.R. il principe d'Asturias dedicato alla maestà di Ferdinando 4. ... / [la musica è del sig. D. Felice Alesandri] In Napoli : presso Vincenzo Flauto, 1783 63, [1] p. ; 12º |
||||||
Note | 3 atti Libretto di Pietro Metastasio, cfr. The new Grove dictionary of music and musicians, 2001, I, p. 352 Autore della musica a p. 16 A carta A2: dedica dei Cavalieri Deputati, Napoli, 4.XI.1783 A carta A3r: argomento Alle pagine 6-7: mutazioni di scene e varie responsabilità A p. 8-15: ballerini; argomento e programma del ballo Adelasia riconosciuta; il titolo del secondo ballo Il Bottajo, inventato e composto dal sig. Giuseppe Trafieri A p. 16: personaggo e interpreti Segnatura: A8 B-C12. |
||||||
Anno pubblicazione | 1783 | ||||||
Titolo dell'opera | Artaserse | ||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Dedicatario |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Interprete |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Scenografo |
|
||||||
Codice SBN | MUS0282088 | ||||||
Sartori | 3090 | ||||||
Contiene | 2 Libretti di musica a stampa | ||||||
Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||
Editori | Flauto, Vincenzo | ||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Rappresentazione | Anno: 1783 Periodo: 4 novembre Luogo: Teatro San Carlo Evento: onomastico del re, della regina e del principe d'Asturias Città: Napoli | ||||||
Impronta | erlo f-a, a.e, stra (3) 1783 (R) | ||||||
Personaggio | Arbace | ||||||
Artabano | |||||||
Artaserse | |||||||
Megabise | |||||||
Semira |