Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | I *Panduri ovvero Le disgraziate nozze di Pulcinella : commedia in due atti / di Andrea Passaro ; musica del signor Antonio Brancaccio Napoli : [s.n.], 1843 46 p. ; 17 cm |
||||||
Note | Fascicolazione A p. 3: personaggi e interpreti Prima rappresentazione: Napoli, T. Nuovo, febbraio 1843, da Manferrari, Dizionario universale delle opere melodrammatiche |
||||||
Anno pubblicazione | 1843 | ||||||
Lingua | Italiano | ||||||
Titolo dell'opera | I Panduri ovvero Le disgraziate nozze di Pulcinella | ||||||
|
|||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Interprete |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Codice SBN | MUS0282043 | ||||||
Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||
Personaggio | Eufemia | ||||||
Federico Patura? | |||||||
Francesco Trenk | |||||||
Pascasio Buonafortun | |||||||
Pulcinella | |||||||
Romolo |