Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | *Don Cesare di Bazan : melodramma in quattro atti : da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo nella primavera del 1856 / di Giovanni Peruzzini ; musica del maestro Antonio Traversari Napoli : Tipografia Flautina, 1856 46 p. ; 17 cm | ||||||||
| Note | Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità A p. 3-4: argomento A p. 5: altre responsabilità.- A p. 6: personaggi, interpreti e antecedenti bibliografici Prima rappresentazione: Trieste, Teatro Grande, 25.08.1853. | ||||||||
| Anno pubblicazione | 1856 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | Don Cesare di Bazan | ||||||||
| 
 | |||||||||
| 
 | |||||||||
| Librettista | 
 | ||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| Antecedente bibliografico | 
 | ||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| 
 | |||||||||
| 
 | |||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| Compositore | 
 | ||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| Altro | 
 | ||||||||
| 
 | |||||||||
| 
 | |||||||||
| 
 | |||||||||
| Artista (pittore,scultore ecc. | 
 | ||||||||
| 
 | |||||||||
| 
 | |||||||||
| 
 | |||||||||
| 
 | |||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| 
 | |||||||||
| 
 | |||||||||
| 
 | |||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| Interprete | 
 | ||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| 
 | |||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| 
 | |||||||||
| 
 | |||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| 
 | |||||||||
| 
 | |||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| 
 | |||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| 
 | |||||||||
| Personale di produzione | 
 | ||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| 
 | |||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| Scenografo | 
 | ||||||||
| Codice SBN | MUS0281887 | ||||||||
| Editori | Fabbricatore, Giovanni & Fabbricatore, Giuseppe | ||||||||
| Flauto | |||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||
| Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1856 Periodo: primavera Luogo: Teatro del Fondo Città: Napoli | ||||||||
| Personaggio | Cesare Conte di Baza | ||||||||
| D.Jose? di Santarem | |||||||||
| Duca d'Abrantes | |||||||||
| Lazzarino | |||||||||
| March. di Montefiore | |||||||||
| Maritana | |||||||||
| Un bargello | 
