Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | I *baccanali di Roma, melodramma tragico. Rappresentato in Napoli la prima volta nel Real Teatro di S. Carlo nel carnevale del 1814 / [musica del signor Niccolini] Napoli : nella Tipografia al Largo del Castello n. 20, [1814] 36 p. ; 8° |
||||||||
Note | 2 atti; autore del testo L. Romanelli; a carta a3r: autore della musica, personaggi e interpreti; a carta a2: argomento; a carta a3v: altre responsabilità Prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala, 21 gennaio 1801 Segnatura: a-b⁸ c⁴ |
||||||||
Anno pubblicazione | 1814 | ||||||||
Titolo dell'opera | I Baccanali di Roma | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0279669 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||
Editori | Tipografia Largo del Castello | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1814 Periodo: carnevale Luogo: Teatro San Carlo Città: Napoli | ||||||||
Impronta | ,eto .)o. n.no IoSe (3) 1814 (Q) | ||||||||
Personaggio | Claudio | ||||||||
Fecennia | |||||||||
Marzia | |||||||||
Minio | |||||||||
Sempronio |