Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | I *paggi del duca di Vendome ballo di mezzo carattere composto dal sig. Giovanni Aumer ed ora messo in iscena da Salvatore Taglioni ... da rappresentarsi nel Real Teatro di San Carlo la sera de' 19 novembre 1825, per festeggiare il fausto giorno onomastico di sua maestà Maria Isabella regina del Regno delle Due Sicilie Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1825 14 p. ; 8o |
||||||||
Note | A p. 3-4: avvertimento al pubblico Fascicolazione A p. 5: responsabilità A p. 6: Personaggi A p. 7: Ballabili Rappresentato con il dramma L'ultimo giorno di Pompei, cfr. C. Marinelli Roscioni (a cura di), Il Teatro di San Carlo : la cronologia 1737-1987, Guida, 1987, p. 196-197 Segn.: A⁴. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1825 | ||||||||
Titolo dell'opera | I PAGGI DEL DUCA DI VENDOME | ||||||||
|
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Ballerino |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Codice SBN | MUS0278440 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||
Editori | Flauto | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1825 Periodo: 19 novembre Luogo: Teatro San Carlo Città: Napoli | ||||||||
Impronta | tosi cali etui FIl' (3) 1825 (A) | ||||||||
Personaggio | Augusto | ||||||||
Conte di Muret | |||||||||
Duca di Vendome | |||||||||
Elisa | |||||||||
Eugenio | |||||||||
Filippo | |||||||||
Marimon | |||||||||
Petrillo | |||||||||
Rosina | |||||||||
Sig. di Sant'Angelo | |||||||||
Vittorio |