biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

I paggi del duca di Vendome ballo di mezzo carattere composto dal sig. Giovanni Aumer ed ora messo in iscena da Salvatore Taglioni ... da rappresentarsi nel Real Teatro di San Carlo la sera de' 19 novembre 1825, per festeggiare il fausto giorno onomastico di sua maestà Maria Isabella regina del Regno delle Due Sicilie

Aumer, Jean Pierre

Libretto di musica a stampa libretto Flauto 1825

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione I *paggi del duca di Vendome ballo di mezzo carattere composto dal sig. Giovanni Aumer ed ora messo in iscena da Salvatore Taglioni ... da rappresentarsi nel Real Teatro di San Carlo la sera de' 19 novembre 1825, per festeggiare il fausto giorno onomastico di sua maestà Maria Isabella regina del Regno delle Due Sicilie
Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1825
14 p. ; 8o
Note A p. 3-4: avvertimento al pubblico
Fascicolazione
A p. 5: responsabilità
A p. 6: Personaggi
A p. 7: Ballabili
Rappresentato con il dramma L'ultimo giorno di Pompei, cfr. C. Marinelli Roscioni (a cura di), Il Teatro di San Carlo : la cronologia 1737-1987, Guida, 1987, p. 196-197
Segn.: A⁴.
Anno pubblicazione 1825
Titolo dell'opera I PAGGI DEL DUCA DI VENDOME
Ordinamento I *PAGGI DEL DUCA DI VENDOME
Forma musicale ballo
Organico sintetico
Datazione
Coreografo
Aumer, Jean Pierre
Taglioni, Salvatore
Note e bibliografia
Artista (pittore,scultore ecc.
Niccolini, Antonio <1772-1850>
Note e bibliografia
Pappalardo, Domenico
Pappalardo, Giuseppe <Sec. 19.>
Pellandi, Antonio <scenografo>
Sacchetti, Vincenzo <scenografo; 1794-1820>
Ballerino
Brugnoli, Amalia
Note e bibliografia
Costantini, Antonio <ballerino> Personaggio Marimon
Note e bibliografia
De Mattia, Girolamo Personaggio Conte di Muret
Durante, Giacomo <ballerino> Personaggio Petrillo
Note e bibliografia
Elssler, Fanny Personaggio Eugenio
Note e bibliografia
Henry, Louis <1784-1836> Personaggio Duca di Vendome
Note e bibliografia
Henry Queriau, Maria <ballerina> Personaggio Sig. di Sant'Angelo
Porta, Luigia Personaggio Augusto
Ronzi Vestris, Maria <ballerina> Personaggio Vittorio
Sico, Clementina <ballerina> Personaggio Filippo
Taglioni Perrault, Adélaïde Personaggio Rosina
Note e bibliografia
Direttore di orchestra
Coccia, Gaetano
Codice SBN MUS0278440
Luogo pubblicazione Napoli
Editori Flauto
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1825 Periodo: 19 novembre Luogo: Teatro San Carlo Città: Napoli
Impronta tosi cali etui FIl' (3) 1825 (A)
Personaggio Augusto
Conte di Muret
Duca di Vendome
Elisa
Eugenio
Filippo
Marimon
Petrillo
Rosina
Sig. di Sant'Angelo
Vittorio