Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | *Amina ovvero L'orfanella da Ginevra melo-dramma comico-sentimentale in tre atti da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo l'autunno del corrente anno 1825. Per seconda opera nuova / [la musica è del maestro sig. Carlo Valentini di Lucca] Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1825 60 p. ; 12° |
|||
Note | Alle pp. 5 e 6: nome del compositore, indicazioni di personaggi ed interpreti Segnatura: A-B¹² C⁶. |
|||
Anno pubblicazione | 1825 | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Altro |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Scenografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Codice SBN | MUS0041121 | |||
Altri titoli | L'orfanella da Ginevra | |||
Luogo pubblicazione | Napoli | |||
Editori | Flauto | |||
Note e bibliografia |
||||
Rappresentazione | Anno: 1825 Periodo: autunno Luogo: Teatro Nuovo sopra Toledo Città: Napoli | |||
Impronta | din- zea. e.va SiMa (3) 1825 (A) | |||
Personaggio | Amina | |||
Argia | ||||
Barilone | ||||
Carlo | ||||
Cavalier Gualtiero | ||||
Nanetta |