Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | Il *ritorno di Serse dramma serio in musica da rappresentarsi in Verona nel Teatro Filarmonico l'estate dell'anno 1809. dedicato al signor Antonio Smancini ... / [La musica del dramma è del celebre maestro signor Niccola Zingarelli] Verona : dalla stamperia Bisesti 35 p. ; 8° |
|||
Note | Autore del testo F. G. Ferrari, cfr. Sartori, Indici 1, p. 264 e DEUMM Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 5 2 atti A p. 3-4: dedica degli impresari Segn.: [a]⁸ b¹°. |
|||
Anno pubblicazione | 1809 | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Dedicatario |
|
|||
Interprete |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Codice SBN | MUS0041081 | |||
Luogo pubblicazione | Verona | |||
Editori | Bisesti, Pietro | |||
Note e bibliografia |
||||
Rappresentazione | Anno: 1809 Periodo: Estate Luogo: Teatro Filarmonico Città: Verona | |||
Impronta | ,ea- i,ti e,io LaLo (3) 1809 (Q) | |||
Personaggio | Arbante | |||
Barsene | ||||
Meraspe | ||||
Sebaste |