Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||||||||
Monografia | |||||||||||||||
libretto | |||||||||||||||
Descrizione | *D. Anchise Campanone, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobil Teatro dell'Aquila della città di Fermo il carnevale dell'anno 1779. Dedicato al sublime merito delle nobilissime dame di detta città / [La musica è del sig. Giovanni Paisiello maestro di cappel. napolitano] Fermo : presso gli eredi Bolis stamp. priorali &c., [1779?] 60, [4] p. ; 8° |
||||||||||||||
Note | Autore della musica a p. 6 3 atti Data di stampa dall'imprimatur (29 dicembre 1778) a p. [1] Segn.: A-D⁸ A p. 3: dedica degli impresari (Fermo, 10 gennaio 1770) A p. 4: Protesta A p. 5: Mutazioni di scene, scenografo e costumista A p. 6: personaggi e interpreti Prima rappresentazione col tit. Gli amanti comici su testo Gian Battista Lorenzi, Napoli, Nuovo Teatro, 1772, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 623. |
||||||||||||||
Anno pubblicazione | 1778 - 1779 | ||||||||||||||
Titolo dell'opera | Gli amanti comici. R 1,34 | ||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Compositore |
|
||||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||||
Cantante |
|
||||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Scenografo |
|
||||||||||||||
Codice SBN | MUS0038455 | ||||||||||||||
Sartori | 81114 | ||||||||||||||
Luogo pubblicazione | Fermo | ||||||||||||||
Editori | Bolis eredi <Fermo> | ||||||||||||||
Rappresentazione | Anno: 1779 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro dell'Aquila Città: Fermo | ||||||||||||||
Impronta | j.ri o,r. o,a. EiOh (3) 1779 (Q) | ||||||||||||||
Personaggio | Candida | ||||||||||||||
Conte Piroletto | |||||||||||||||
D, Anchise Campanone | |||||||||||||||
Ottavio | |||||||||||||||
Ruttilio | |||||||||||||||
Sofonisba | |||||||||||||||
Tiberio |