biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

Il medico di Luca, dramma per musica d'un atto solo da rappresentarsi nel nuovo Teatro Eretenio di Vicenza la state dell'anno 1803. Consecrato a sua eccellenza Annibale marchese Sommariva cavaliere dell'ordine di Maria Teresa, cimbellano, e generale maggiore

Bertati, Giovanni

Libretto di musica a stampa libretto Vendramini Mosca, Giambattista <2.> 1803

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione Il *medico di Luca, dramma per musica d'un atto solo da rappresentarsi nel nuovo Teatro Eretenio di Vicenza la state dell'anno 1803. Consecrato a sua eccellenza Annibale marchese Sommariva cavaliere dell'ordine di Maria Teresa, cimbellano, e generale maggiore / [La musica è del fu celebre maestro Sebastiano Nasolini]
In Vicenza : nella stamperia Vendramini Mosca, [1803?]
32 p. ; 8°
Note Autore del testo: Giovanni bertatai, cfr. DEUMM, v. 5., p. 328
Autore della musica a p. 4
Atto unico
Data di stampa dal tit
Segn.: A¹⁶
A p. 3: dedica di Antonio Zardon (Vicenza, 30 agosto 1803)
A p. 4: personaggi e interpreti e altre responsabilità.
Anno pubblicazione 1803
Titolo dell'opera Il medico di Lucca
Ordinamento Il *medico di Lucca
Forma musicale dramma per musica
Organico sintetico
Sezioni Atto unico
Librettista
Bertati, Giovanni
Note e bibliografia
Compositore
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>
Cantante
Angrisani, Carlo
Note e bibliografia
Cavanna, Luigi <cantante> Personaggio Signor Luciano
Chiodo, Giuseppe <cantante> Personaggio Signor Geronimo
Ferrari, Carlotta <1831-1907> Personaggio Agatina
Note e bibliografia
Miloch, Luigia Personaggio Madama Ernestina
Pacini, Luigi <cantante> Personaggio Signor Girardino
Note e bibliografia
Pappini, Carolina Personaggio Barbarina
Dedicante
Zardon, Antonio <impresario>
Note e bibliografia
Dedicatario
Sommariva, Annibale
Scenografo
Picutti, Giovanni
Codice SBN MUS0037287
Luogo pubblicazione Vicenza
Editori Vendramini Mosca, Giambattista <2.>
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1803 Periodo: Estate Luogo: Teatro Eretenio Città: Vicenza
Impronta o.re c.e. e.r. UnVi (3) 1803 (Q)
Personaggio Agatina
Barbarina
Dottor Scorticanio
Madama Ernestina
Signor Geronimo
Signor Girardino
Signor Luciano