Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | *Matilde nel castello dell'alpi o sia Dovere ed amore melo-dramma buffo a sei voci. Da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'ill.mi sigg. Capranica nella primavera dell'anno 1823. Musica di Gabriello Melia Roma : presso Alessandro Ceracchi, 1823 42, [2] p. ; 8° |
|||
Note | Autore del testo Michelangelo Prunetti, cfr. Stieger 2 atti Segn.: [1]-2⁸ [3]⁶ Ultima carta bianca A p. 2: imprimatur A p. 3: personaggi, interpreti e altre responsabilità. |
|||
Anno pubblicazione | 1823 | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Cantante |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Direttore di orchestra |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Scenografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Codice SBN | MUS0036949 | |||
Altri titoli | Dovere ed amore | |||
Luogo pubblicazione | Roma | |||
Editori | Ceracchi, Alessandro | |||
Rappresentazione | Anno: 1823 Periodo: Primavera Luogo: Teatro Valle Città: Roma | |||
Impronta | e.l- .)re a)e. TeAZ (3) 1823 (A) | |||
Personaggio | D. Basiano | |||
Duca di Castello all'alpi | ||||
Fulgenzio | ||||
Gaspare | ||||
Matilde | ||||
Teresa |