Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | La *clemenza di Tito dramma per musica da rappresentarsi in Ferrara nel Teatro Bonacossi da S. Stefano il carnovale 1743 / [La poesia è del sig. abate Pietro Metastasio ; la musica è del sig. Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone, e di altri autori] In Bologna : nella stamperia di Bartolomeo Borghi negli Orefici all'Angelo Custode 88 p., [1] c. di tav. : front. calcogr. ; 8º |
|||
Note | Autori del testo e della musica a p. 5 3 atti Front. sottoscritto: S. Lucchesi, D. M. Oreta A p. 1-2: dedicatoria dell'impresario al card. Rainiero d'Elci legato a latere di Ferrara A p. 3: Argomento A p. 4: Mutazioni di scene A p. 5: Attori Contiene: "La serva padrona intermezzo per musica" p.72-88 Segn.: A¹⁶ B⁸ C¹² D⁸. |
|||
Anno pubblicazione | 1742 - 1743 | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Dedicatario |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Illustratore |
|
|||
Incisore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Codice SBN | MUS0036178 | |||
Sartori | 5778 | |||
Luogo pubblicazione | Bologna | |||
Editori | Borghi, Bartolomeo | |||
Note e bibliografia |
||||
Rappresentazione | Anno: 1743 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Bonacossi Città: Ferrara | |||
Impronta | dito o.o- c.l. "S"I (3) 1743 (Q) | |||
Personaggio | Annio | |||
Pubblio | ||||
Servilia | ||||
Sesto | ||||
Tito Vespasiano | ||||
Vitellia |