Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | |||||||
| Monografia | |||||||
| libretto | |||||||
| Descrizione | *Zaira tragedia lirica da rappresentarsi nel Teatro di corte in Modena l'autunno dell'anno 1830. / [La musica è scritta espressamente per ordine del sovrano dal nobil uomo il signor Alessandro Gandini ...] Modena : per gli eredi Soliani tipografi reali, [1830] [4], 39, [1] p. ; 8° |
||||||
| Note | Autore del testo: F. Romani, cfr.: DEUMM, v. 3, p. 112 Autore della musica, personaggi e interpreti e altre responsabilità a p. [3] Data di pubb. 1830 desunta dal tit 2 atti A p. [4]: orchestrali Segn.: π⁴ [1]⁸ 2⁸ 3⁴. |
||||||
| Anno pubblicazione | 1830 | ||||||
| Titolo dell'opera | Zaira | ||||||
|
|||||||
| Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Interprete |
|
||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
| Scenografo |
|
||||||
| Codice SBN | MUS0035578 | ||||||
| Luogo pubblicazione | Modena | ||||||
| Editori | Soliani eredi <sec. 19.> | ||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Rappresentazione | Anno: 1830 Periodo: Autunno Luogo: Teatro di Corte Città: Modena | ||||||
| Impronta | a.o- o.o: i.io AhL' (3) 1830 (Q) | ||||||
| Personaggio | Castiglione | ||||||
| Corasmino | |||||||
| Fatima | |||||||
| Meledor | |||||||
| Nerestano | |||||||
| Orosmane | |||||||
| Zaira |