biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

La ritornata di Londra, dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Livorno nel nuovo teatro di S. Sebastiano l'autunno dell'anno 1758. Dedicato all'illustrissimo signore Onofrio Bivona

Goldoni, Carlo <1707-1793>

Libretto di musica a stampa libretto Fantechi, Giovanni Paolo 1758

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione La *ritornata di Londra, dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Livorno nel nuovo teatro di S. Sebastiano l'autunno dell'anno 1758. Dedicato all'illustrissimo signore Onofrio Bivona / [La musica è del signor Domenico Fischietti ...]
In Livorno : per Gio. Paolo Fantechi e Compagni
62, [2] p. ; 8°
Note Libretto di C. Goldoni, cfr. DEUMM
Nome del compositore a p. 6
3 atti
A p. 3-5: dedica dell'impresario
A p. 6-7: attori, ballerini e altre responsabilità
A p. 8: protesta
1. rappr.: Venezia, T. San Samuele, febbraio 1756
La presunta data di pubblicazione, 1758, dal titolo
Segn.: A-B¹⁶
Bianca l'ultima carta
Vignetta xilografica sul frontespizio
Fregio xilografico nel testo.
Anno pubblicazione 1758
Librettista
Goldoni, Carlo <1707-1793>
Note e bibliografia
Compositore
Fischietti, Domenico
Note e bibliografia
Altro
Galli Bibiena, Antonio <1697-1774>
Note e bibliografia
Coreografo
Nieri, Pietro
Dedicante
Fedeli, Giuseppe
Fedeli, Giuseppe
Dedicatario
Bivona, Onofrio
Interprete
Bini, Clarice <ballerina>
Blondi, Geneviefa Personaggio Giacinta
Bonucci, Gasparo
Brogi, Caterina Personaggio Madama Petronilla
Burian, Giuseppe <ballerino>
Cellini, Gaspera Personaggio Contessa
Cherubini, Bartolomeo Personaggio Marchese del Toppo
Forni, Giuseppe <interprete> Personaggio Conte Ridolfino
Grazzini, Aurora <ballerina>
Leonardi, Giovanni <sec. 18.> Personaggio Carpofero
Note e bibliografia
Nieri, Pietro <ballerino>
Pasqualini, Giuditta
Secchioni, Giuseppe <cantante> Personaggio Barone di Monte Fresco
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0035278
Sartori 19916
Luogo pubblicazione Livorno
Editori Fantechi, Giovanni Paolo
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1758 Periodo: Autunno Luogo: Teatro di San Sebastiano Città: Livorno
Impronta rir- o.o. r.ue EsEv (3) 1758 (Q)
Personaggio Barone di Monte Fresco
Carpofero
Conte Ridolfino
Contessa
Giacinta
Madama Petronilla
Marchese del Toppo