biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

Il Faramondo drama per musica da rappresentarsi nella Sala dell'illustrissimo sig. conte D'Alibert nel carnovale dell'Anno 1720. Dedicato alla maestà di Clementina regina della Gran Bertagna [sic] &c.

Zeno, Apostolo <1668-1750>

Libretto di musica a stampa libretto Bernabò 1720

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione Il *Faramondo drama per musica da rappresentarsi nella Sala dell'illustrissimo sig. conte D'Alibert nel carnovale dell'Anno 1720. Dedicato alla maestà di Clementina regina della Gran Bertagna [sic] &c. / [la musica è del sig. Francesco Gasparini, virtuoso dell'eccellentiss. sig. principe Borghese]
In Roma : nella Stamperia del Bernabò : si vendono a Pasquino nella libreria di Pietro Leone all'Insegna di Gio. di Dio, 1720
72 p. ; 12°
Note 3 atti
Opera di autore incerto cfr. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, vol. 3, n.9723, p. 113. Attribuita a A. Zeno, cfr.: MGG2, v.7, col. 580
Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 10
Alle pp. 3-5: dedica di Antonio D'Alibert alla sovrana
A p. 6-8: Argomento, protesta e imprimatur
A p. 9: mutazioni di scene e scenografo
Marca non censita di Pietro Leone sul frontespizio
Segn.: A-C¹²
Anno pubblicazione 1720
Titolo dell'opera Il Faramondo
Ordinamento Il *Faramondo
Forma musicale dramma per musica
Organico sintetico
Librettista
Zeno, Apostolo <1668-1750>
Note e bibliografia
Antecedente bibliografico
La Calprenède, Gautier : de Costes, seigneur de
Note e bibliografia
Mézeray, François Eudes : de <1610-1683>
Note e bibliografia
Serre, : de La
Compositore
Gasparini, Francesco <1661-1727>
Note e bibliografia
Dedicante
Alibert, Antonio : d' <conte>
Note e bibliografia
Dedicatario
Maria Clementina <principessa del Galles>
Note e bibliografia
Interprete
Berenstadt, Gaetano <1690c-1735> Personaggio Gustavo
Fabri, Annibale Pio <1697-1760> Personaggio Gernando
Note e bibliografia
Mengoni, Luca Antonio <cantante> Personaggio Adolfo
Ossi, Giovanni <cantante> Personaggio Rosimonda
Pasi, Antonio <sec. 17. 2. metà> Personaggio Faramondo
Raggi, Giacomo Personaggio Clotilde
Scenografo
Galli Bibiena, Francesco <1659-1739>
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0035180
Sartori 9723
Luogo pubblicazione Roma
Editori Bernabò
Leone, Pietro
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1720 Periodo: Carnevale Luogo: Sala del Conte D'Alibert Città: Roma
Impronta g-i- o-o. reno ChTr (3) 1720 (A)
Marca Marca non censita
Personaggio Adolfo
Childerico
Clotilde
Faramondo
Gernando
Gustavo
Rosimonda
Teobaldo