Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | |||||||
| Monografia | |||||||
| libretto | |||||||
| Descrizione | La *figlia che canta diuertimento comico da rappresentarsi in musica nel Teatro di San Fantino. Il carnevale dell'anno 1719 In Venetia : per Steffano Valuasense, 1719 42, [6] p. ; 12° |
||||||
| Note | 3 atti Autore del testo Francesco Passerini, autore della musica Antonio Pollarolo, cfr. The new Grove dictionary of music and musicians, 2001, XX, p. 37 Alle carte A3-A5: Amico lettore di Attilio Cestari detto Manteca Segnatura: A12 B12; A1, B10-B12 bianche Fregio xilogr. sul frontespizio Variante B: segnatura: A¹²(A2+χ¹) B¹², a carta χ¹: Attori. |
||||||
| Anno pubblicazione | 1719 | ||||||
| Titolo dell'opera | La figlia che canta | ||||||
|
|||||||
| Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Codice SBN | MUS0035126 | ||||||
| Sartori | 10172 | ||||||
| Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||
| Editori | Valvasense, Stefano | ||||||
| Rappresentazione | Anno: 1719 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro di San Fantino Città: Venezia | ||||||
| Impronta | a.a. c.a. a.sa AnNe (3) 1719 (R) | ||||||
| mir- a:sa too: LaSc (7) 1719 (R) | |||||||
| Personaggio | Catulina | ||||||
| Floriano | |||||||
| Leandra | |||||||
| Lelio | |||||||
| Melisso |