Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | La *clemenza di Tito, dramma per musica del signor abate Pietro Metastasio da rappresentarsi nel Teatro di Lucca nell'autunno dell'anno 1753 In Lucca : per Filippo Maria Benedini, 1753 70, [2] p. ; 8° |
|||
Note | 3 atti A p. 3-4: Argomento A p. 5: personaggi e interpreti A p. 6-7: Mutazioni di scene A p. 8-9: ballerini, coreografo, scenografo, costumista e giorni delle recite Segn.: A-C⁸ D¹². |
|||
Anno pubblicazione | 1753 | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Antecedente bibliografico |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Coreografo |
|
|||
Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Scenografo |
|
|||
Codice SBN | MUS0034690 | |||
Sartori | 5791 | |||
Luogo pubblicazione | Lucca | |||
Editori | Benedini, Filippo Maria | |||
Note e bibliografia |
||||
Rappresentazione | Anno: 1753 Periodo: Autunno Luogo: Teatro Città: Lucca | |||
Impronta | n-to o!e? i?e? (c(a (3) 1753 (R) | |||
Personaggio | Annio | |||
Publio | ||||
Servilia | ||||
Tito Vespasiano | ||||
Vitellia |