Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | *Camelia ovvero La figlia della Loretta : ballo in 5 atti del coreografo Francesco Magri : da rappresentarsi nel Teatro Municipale di Ferrara la primavera 1862 / [La musica è scritta appositamente dalli signori maestri Costantino Dall'Argine e Alberto Giovannini] Ferrara : tipografia Bresciani, 1862 15 p. ; 20 cm |
|||
Note | Autori della musica, personaggi e interpreti a p. 3 A p. 2: Avvertimento A p. 5: Danze. |
|||
Anno pubblicazione | 1862 | |||
Lingua | Italiano | |||
Coreografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Ballerino |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Codice SBN | MUS0033140 | |||
Altri titoli | La figlia della Loretta. | |||
Editori | Tipografia Bresciani <Ferrara> | |||
Luogo pubblicazione | Ferrara | |||
Rappresentazione | Anno: 1862 Periodo: Primavera Luogo: Teatro Municipale Città: Ferrara | |||
Personaggio | Adriano | |||
Aminta | ||||
Bouchard | ||||
Camelia | ||||
Gustavo | ||||
Leonia La Rieuse | ||||
Maestra fiorista | ||||
Marchese di Belmont | ||||
Prospero | ||||
Visconte |