Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | *Ginevra di Scozia dramma eroico per musica da rappresentarsi nell'occasione dell'apertura del Teatro Nuovo della ces. reg. città e porto-franco di Trieste nella primavera dell'anno 1801 / [la poesia affatto nuova è del signor Gaetano Rossi ; la musica è composta espressamente dal celebre signor Giovanni Simone Mayr] Dalla ces. reg. privilegiata stamperia governiale, [1801?] [4], 62 p. ; 8° |
||||||
Note | A p. 2: autori del testo e della musica, altre responsabilità 2 atti Data di stampa presunta, 1801, dal tit Segn.: π² A-D⁸ Sul front. vignetta xilogr A p. [3-4]: dedica, Trieste, 18.04.1801 A p. 1: Personaggi e interpreti A p. 3: coreografo, corpo di ballo e indicazione del ballo: L'Oreste. |
||||||
Anno pubblicazione | 1801 | ||||||
Titolo dell'opera | Ginevra di Scozia | ||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Ballerino |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Cantante |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Dedicatario |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Scenografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Codice SBN | MUS0032831 | ||||||
Contiene | 1 Titolo analitico | ||||||
Luogo pubblicazione | Trieste | ||||||
Editori | Stamperia Governiale <Trieste> | ||||||
Rappresentazione | Anno: 1801 Periodo: Primavera Luogo: Teatro Nuovo Evento: Inaugurazione del teatro Città: Trieste | ||||||
Impronta | a.i- .]to lir, liDi (3) 1801 (Q) | ||||||
Personaggio | Ariodante | ||||||
Dalinda | |||||||
Ginevra | |||||||
Gran solitario | |||||||
Lurcanio | |||||||
Polinesso | |||||||
Re di Scozia | |||||||
Vafrino |