Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | L' *amor marinaro dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Lucca nel Teatro Castiglioncelli l'estate dell'anno 1813 / [la musica è del celebre sig. maestro Weigl] Lucca : presso Benedini e Rocchi, [1813?] 72 p. ; 14 cm |
|||
Note | Autore del testo Giovanni De GAmerra, cfr. Legger, DMI, p. 906 A p. 2: autore della musica, personaggi e interpreti 2 atti Data di stampa presunta, 1813, dal titolo Segn.: a¹⁸ b⁴ c¹⁸. |
|||
Anno pubblicazione | 1813 | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Cantante |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Codice SBN | MUS0029385 | |||
Luogo pubblicazione | Lucca | |||
Editori | Benedini & Rocchi | |||
Note e bibliografia |
||||
Rappresentazione | Anno: 1813 Periodo: Estate Luogo: Castiglioncelli Città: Lucca | |||
Impronta | e:ri !!o? rei. LaSc (3) 1813 (Q) | |||
Personaggio | Capitano Libeccio | |||
Cisolfaut | ||||
Claretta | ||||
Conte Quaglia | ||||
Dorimante | ||||
Lucilla | ||||
Merlino | ||||
Pasquale |