biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

La pastorella feaudataria melodramma in due atti da rappresentarsi nel Ducale Teatro di Parma il carnevale dell'anno 1825

Merelli, Bartolomeo <1794-1879>

Libretto di musica a stampa libretto Carmignani 1825

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione La *pastorella feaudataria melodramma in due atti da rappresentarsi nel Ducale Teatro di Parma il carnevale dell'anno 1825 / [musica del signor Maestro Nicola Vaccaj ; poesia del signor Bartolommeo Merelli]
Parma : Dalla stamperia Carmignani, [1825?]
53, [3] p. ; 21 cm
Note Segn.: [1]-3¹⁶ 4⁸
A p. 3-4: A sua maestà imperiale ed Arciduchessa d'Austria Maria Luigia Duchessa di Parma, Piacenza e Gustalla
A p. 5-6: personaggi, interpreti e varie responsabilità
A p. 7: Nota de' signori professori d'orchestra
A p. 8: varie responsabilità
Ultime [3] p. sono bianche.
Anno pubblicazione 1825
Titolo dell'opera La pastorella feudataria
Ordinamento La *pastorella feudataria
Forma musicale melodramma
Organico sintetico
Sezioni 2 atti
Librettista
Merelli, Bartolomeo <1794-1879>
Note e bibliografia
Compositore
Vaccai, Nicola
Note e bibliografia
Cantante
Biscottini, Francesco Antonio <cantante>
Bonini, Emilia <cantante> Personaggio Lucinda
Note e bibliografia
Bottari, Giovanni <cantante> Personaggio Duca di Borgogna
Coraucci, Santa <cantante> Personaggio Lisa
Gherardini, Giovanni <1778-1861> Personaggio Berto
Note e bibliografia
Verger, Giovanni Battista <fl. 1818-1848> Personaggio Conte di Monforte
Note e bibliografia
Zuccoli, Luigi Goffredo Personaggio Podestà di Monforte
Note e bibliografia
Dedicatario
Maria Luisa <duchessa di Parma Piacenza e Guastalla>
Note e bibliografia
Direttore di orchestra
Melchiorri, Ferdinando
Codice SBN MUS0028765
Luogo pubblicazione Parma
Editori Carmignani
Mola, Serafino
Rappresentazione Anno: 1825 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Regio Ducale Città: Parma
Impronta lite e,a. i!r. MaAh (3) 1825 (Q)
Personaggio Berto
Conte di Monforte
Duca di Borgogna
Lisa
Lucinda
Podestà di Monforte