Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | La *Pastorella feudataria melo-dramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'Illmi Signori Capranica Nel Carnevale 1826 parole del Sig. Bartolommeo Merelli. Musica del Sig. Niccola Vaccaj Roma : Nella Stamperia di Michele Puccinelli a Tor Sanguigna, n. 17., [1826?] 47, [1] p. ; 18 cm |
||||||||
Note | Segn.: a²⁴ Sul retro del front.: personaggi, interpreti e varie responsabilità A p. [1]: imprimatur, 12-19.12.1825. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1826 | ||||||||
Titolo dell'opera | La pastorella feudataria | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0028763 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Roma | ||||||||
Editori | Puccinelli, Michele | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1826 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Valle Città: Roma | ||||||||
Impronta | a,lo a;ni soo, AhFe (3) 1826 (Q) | ||||||||
Personaggio | Berto | ||||||||
Conte di Bonforte | |||||||||
Lisa | |||||||||
Lucinda | |||||||||
Podestà di Bonforte |