Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Alessandro in Efeso dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Nazionale di Mantova la primavera del 1804 anno 3. della Repubblica Italiana / [La musica è del celebre maestro Giacomo Tritta napolitano] [Mantova] : dalla tipografia Virgiliana di Giuseppe Braglia, [1804?] 47, [1] p. ; 8° (18 cm) |
||||||||
Note | Autore del testo Antonio Simeone Sografi Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 6 2 atti Data di stampa presunta ricavata del tit Segn.: [1]-3⁸ A p. 3-4: dedica dell'impresario, Mantova 10.05.1804 A p. 5: argomento A p. 7: responsabilità varie A p. 8: coreografo e ballerini A p. 9: mutazioni di scena A p. 10: titolo delprimo ballo, Armida abbandonata Prima rappr. con il titolo di Apelle e Campaspe, Milano, Scala, 26.12.1795. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1804 | ||||||||
Titolo dell'opera | Apelle e Campaspe | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0028477 | ||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
Luogo pubblicazione | Mantova | ||||||||
Editori | Braglia, Giuseppe | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1804 Periodo: Primavera Luogo: Teatro Nazionale Città: Mantova | ||||||||
Impronta | sae- nea. zase ArCh (3) 1804 (R) | ||||||||
Personaggio | Alessandro | ||||||||
Apelle | |||||||||
Campaspe | |||||||||
Efestione | |||||||||
Gran Sacerdote | |||||||||
Ippo | |||||||||
Pamene |