Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Semiramide dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale dell'anno 1828 alla presenza delle LL.SS.RR.MM. / [la poesa è del signor Gaetano Rossi di Verona ; la musica è del sig. maestro Gioachino Rossini da Pesaro] Torino : presso Onorato Derossi, [1827 o 1828] 63, [1] p. ; 19 cm |
||||||||
Note | Stemma sabaudo sul front Autori del testo e della musica , argomento e copista a p. 3 2 atti Segnatura: [1]⁸ 2-3⁸ [4]⁸ A p. 2: nota sull'uscita per l'anno 1828 dell'Almanacco dei Teatri di Torino A p. 4: personaggi e interpreti A p. 5: decorazioni d'opera A p. 6: titoli dei balli, coreografo e decorazioni dei balli A p. 7: orchestrali ed altre responsabilità A p. 8: corpo di ballo A p. 49-63: Antonio Foscarini, ballo storico in cinque atti di Antonio Cortesi A p. [1]: frontespizio del secondo ballo in due atti L'orso e il Bassà. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1827 - 1828 | ||||||||
Titolo dell'opera | Semiramide | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0028178 | ||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
Contiene anche | L'orso e il Bassà : ballo in due atti | ||||||||
Antonio Foscarini ballo istorico in cinque atti composto da Antonio Cortesi | |||||||||
Luogo pubblicazione | Torino | ||||||||
Editori | Derossi, Giuseppe Antonio Onorato | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1828 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Regio Città: Torino | ||||||||
Impronta | 3.in ?)i, o.i. QuQu (3) 1828 (Q) | ||||||||
Personaggio | Azema | ||||||||
Idreno | |||||||||
Ninia (Arsace) | |||||||||
Ombra di Nino | |||||||||
Semiramide |