Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Mosè e Faraone, melodramma serio da rappresentarsi nella grande apertura del nuovo Ducal Teatro di Parma la primavera del 1829 Parma : Dalla Stamperia Carmignani, [1829?] X, 33 p. ; 21 cm |
||||||||
Note | Libretto di Luigi Balocchi e Etienne Jouy Musica di Gioacchino Rossini A p. III-V: dedica dell'impresario a sua Maria Luigia duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla A p. VII: personaggi e interpreti A p. IX: nota de' signori professori d'orchestra A p. X: varie responsabilità Le p. VII e VIII sono bianche. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1829 | ||||||||
Titolo dell'opera | Mosè in Egitto | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0027757 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Parma | ||||||||
Editori | Carmignani | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1829 Periodo: Primavera Luogo: Teatro Regio Ducale Città: Parma | ||||||||
Impronta | tin- r!o! o.er FaDo (3) 1829 (Q) | ||||||||
Personaggio | Amenofi | ||||||||
Anaide | |||||||||
Aufide | |||||||||
Eliezer | |||||||||
Faraone | |||||||||
Maria | |||||||||
Mosè | |||||||||
Osiride | |||||||||
Sinaide |