Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Eduardo e Cristina dramma per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Comunale in Ferrara il carnevale dell'anno 1821. / [la musica è del sig. maestro Gioachino Rossini] Ferrara : dai torchi di Francesco Pomatelli, 1820 61 p. ; 19 cm |
||||||||
Note | Autori del testo: Giovanni Schmidt, Andea Leone Tottola e Gherardo Bevilacqua Aldobrandini, cfr. Legger, DMI, p. 753 Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 5 A p. 7 (numerata erroneamente 5): orchestrali e suggeritore A p. 8: scenografo ed altre responsabilità A p. 3-4 (numerata erroneamente 6): dedica dell'impresario al card. Arezzo A p. 6: coreografo, titolo del primo ballo e ballerini A p. 31-47: Enea in Cartagine, ballo tragico di Salvatore Scarpa. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1820 | ||||||||
Titolo dell'opera | Eduardo e Cristina | ||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Ballerino |
|
||||||||
|
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Dedicante |
|
||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0027322 | ||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
Luogo pubblicazione | Ferrara | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1821 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Comunale Città: Ferrara | ||||||||
Impronta | rae, e.e, i.ia Ch(C (3) 1820 (R) | ||||||||
Personaggio | Atlei | ||||||||
Carlo | |||||||||
Cristina | |||||||||
Eduardo | |||||||||
Giacomo |