biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

L'equivoco stravagante, dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Gran Teatro di Trieste il Carnovale dell'anno 1825. Musica del maestro Gioacchino Rossini

Gasbarri, Gaetano <sec. 18.-19.>

Libretto di musica a stampa libretto Weis 1824 - 1825

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione L'*equivoco stravagante, dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Gran Teatro di Trieste il Carnovale dell'anno 1825. Musica del maestro Gioacchino Rossini
Trieste : tipografia Weis, [1824 o 1825]
67, [1] p. ; 8°
Note 2 atti
A p. 1 artisti cantanti, artisti ballerini e altre responsabilità
Segn.: A-D⁸E²
A p. 3 personaggi, ruoli e interpreti ; a p. 4 altre responsabilità
Questa edizione (cfr. Legger, DMI, p. 753) è un centone di brani rossiniani manipolato da Calisto Bassi, cosicchè il testo originale di Gasbarri risulta del tutto o quasi mutato
Contiene (da p. 27 a p. 43) "Alisia", ballo serio-storico di Giuseppe Sorentino
Bianca la p. [1].
Anno pubblicazione 1824 - 1825
Titolo dell'opera L' Equivoco stravagante
Ordinamento L' *Equivoco stravagante
Forma musicale dramma giocoso
Organico sintetico
Datazione
Librettista
Gasbarri, Gaetano <sec. 18.-19.>
Note e bibliografia
Bassi, Calisto <m. 1860>
Note e bibliografia
Compositore
Rossini, Gioachino
Note e bibliografia
Coreografo
Sorentini, Giuseppe <ballerino e coreografo>
Note e bibliografia
Nome citato nel documento
Carpanin, Girolamo <suggeritore e copista>
Lizzi, Giovanni <Muneghetta>
Note e bibliografia
Pomiati, Giuseppe
Sasso, Cristoforo <illuminatore>
Scaramella, Alessandro <1779-1862>
Note e bibliografia
Ballerino
Balothe, Stefano <ballerino>
Note e bibliografia
Balothe, Vincenza
Bellone, Maria Grazia
Colonna, Pietro Riccardo
Combe, Maria
Priora, Egidio
Ronzani, Teresa
Rossi, Domenico
Rossi, Settimia <ballerina>
Note e bibliografia
Steffanini, Agnese <ballerina>
Villa-Trezzi, Gaetana
Cantante
Biondi, Lorenzo <cantante>
Burcardi, Teresa <sec. 19. ; cantante> Personaggio Rosina
Coppini, Giovanni <cantante> Personaggio Barone Calandrone
Lauretti, Ferdinando
Note e bibliografia
Melas, Teresa <cantante> Personaggio Contessa di Belprato
Remolini, Domenico <cantante> Personaggio Sparabombe
Sirletti, Luigi <cantante> Personaggio Colonnello Dorval
Villa, Carolina <cantante> Personaggio Amalia
Direttore di coro
Desirò, Francesco
Direttore di orchestra
Scaramella, Giuseppe <1761-1844>
Note e bibliografia
Scenografo
Pupilli, Pietro
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0027317
Contiene 1 Libretto di musica a stampa
Luogo pubblicazione Trieste
Editori Weis
Rappresentazione Anno: 1824 Periodo: Carnevale Luogo: Gran Teatro Città: Trieste
Impronta i.i. o;o! e.te GeCh (3) 1825 (Q)
Personaggio Amalia
Barone Calandrone
Colonnello Dorval
Conte del Poggio
Contessa di Belprato
Rosina
Sparabombe