Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | *Bianca e Falliero, ossia Il consiglio dei tre, melodramma per musica da rappresentarsi nel Ducale Teatro di Parma, il Carnevale dell'anno 1829-1830 Parma : dalla Stamperia Carmignani, [tra il 1829 e il 1830] X, 38 p. ; 8° |
|||
Note | A p. III-IV: dedica a sua Maestà la Principessa Maria Luigia, a firma dell'impresario. A p. V-VI: Avvertimento. A p VII: Librettista (F. Romani), compositore (G. Rossini), personaggi e interpreti. A p. IX: Direttore d'orchestra (F. Melchiorri) e orchestrali. A p. X: Scenografi (G. Boccaccio e P. Piazza) e altre responsabilità. | |||
Anno pubblicazione | 1829 - 1830 | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Dedicatario |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Direttore di orchestra |
|
|||
Interprete |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Scenografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Codice SBN | MUS0027289 | |||
Luogo pubblicazione | Parma | |||
Rappresentazione | Anno: 1830 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Ducale Città: Parma | |||
Impronta | dila r?o. i.po MiNe (3) 1829 (R) | |||
Personaggio | Bianca | |||
Cancelliere | ||||
Capellio | ||||
Contareno | ||||
Costanza | ||||
Falliero | ||||
Loredano | ||||
Priul | ||||
Ufficiale |