Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | |||||||
| Monografia | |||||||
| libretto | |||||||
| Descrizione | La *Cenerentola, ossia La covacenere : dramma giocoso per musica in due atti : da rappresentarsi nel Teatro Grande di Trieste il Carnovale del 1837/ parole di Giacomo Ferretti ; musica del Maestro Cav. Rossini Trieste : presso Michele Weis tip. teatrale, [1836 o 1837] 50 p. ; 18 cm |
||||||
| Note | A p. 3: personaggi, ruoli e interpreti, A p. 4: altre responsabilità A p. 29-35 contiene "Emma di Salerno", azione mimica in cinque atti di Girolamo Landi. |
||||||
| Anno pubblicazione | 1836 - 1837 | ||||||
| Lingua | Italiano | ||||||
| Titolo dell'opera | La Cenerentola | ||||||
|
|||||||
|
|||||||
| Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Antecedente bibliografico |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Nome citato nel documento |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Altro |
|
||||||
| Cantante |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Costumista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Direttore di coro |
|
||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Scenografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Strumentista |
|
||||||
| Codice SBN | MUS0027237 | ||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||
| Editori | Weis, Michele | ||||||
| Luogo pubblicazione | Trieste | ||||||
| Rappresentazione | Anno: 1837 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Grande Città: Trieste | ||||||
| Personaggio | Alidoro | ||||||
| Angelina | |||||||
| Clorinda | |||||||
| Dandini | |||||||
| Don Magnifico | |||||||
| Don Ramiro | |||||||
| Tisbe |