Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | L'*orfanella di Ginevra : melo-dramma semi-serio : da rappresentarsi nel Teatro di Apollo di Fuligno[!] nel carnevale dell'anno 1832 dedicato all'altissima Magistratura / [la musica è del signor maestro Luigi Ricci] [Foligno] : Tipografia Tomassini, [1832?] 52 p. ; 18 cm |
||||||||
Note | Autore del testo Jacopo Ferretti Autore della musica, personagi, interpreti e direttore dei cori a p. 8 2 atti A p. 3-5: dedica dell'impresario, Fuligno, 02.01.1832 A p. 6-7: orchestra e altre responsabilità Prima rappr.: Roma, Teatro Valle, 9.09.1829. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1832 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | L' Orfanella di Ginevra | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Costumista |
|
||||||||
Dedicante |
|
||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Direttore di coro |
|
||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Impresario |
|
||||||||
Personale di produzione |
|
||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0027066 | ||||||||
Editori | Tomassini, Giovanni | ||||||||
Luogo pubblicazione | Foligno | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1832 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Apollo Città: Foligno | ||||||||
Personaggio | Amina | ||||||||
Barilone | |||||||||
Carlo | |||||||||
Contesa di Senange | |||||||||
Everardo | |||||||||
Gualtiero | |||||||||
Piccardo | |||||||||
matteo |