Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||||
Monografia | |||||||||||
libretto | |||||||||||
Descrizione | *Elaisa di Benevento, ossia Il giuramento : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro Bellini di Palermo nell'autunno dell'anno 1862 / [poesia del signor Gaetano Rossi ; musica del signor maestro Mercadante] Palermo : stab. tip. di Francesco Lao, 1862 39 p. ; 17 cm |
||||||||||
Note | A p. 3: autori del testo e della musica, personaggi e interpreti A p. 5-6: orchestra e impiegati. |
||||||||||
Anno pubblicazione | 1862 | ||||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||||
Titolo dell'opera | Il giuramento | ||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Compositore |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Librettista |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Altro |
|
||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||||
Interprete |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Regista |
|
||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Scenografo |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Codice SBN | MUS0026223 | ||||||||||
Editori | Lao, Francesco | ||||||||||
Luogo pubblicazione | Palermo | ||||||||||
Rappresentazione | Anno: 1862 Periodo: Autunno Luogo: Bellini Città: Palermo | ||||||||||
Personaggio | Bianca | ||||||||||
Brunoro | |||||||||||
Elaisa | |||||||||||
Isaura | |||||||||||
Manfredo | |||||||||||
Viscardo di Benevento |