|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Descrizione
|
*Cammilla ossia il sotterraneo dramma serio giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro della città di Lucca nella corrente quaresima umiliato a sua altezza imperiale e reale il Principe di Lucca e di Piombino / [La musica è del celebre maestro sig. Ferdinando Per] Lucca : presso Filippo Maria Benedini, 1809 1-4, 3-72 p. ; 4° |
Note
|
Autore del testo Giuseppe Carpani Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 5 3 atti Segn.: π/2 a/4(-a1) b-i/4 A p. 3-4: della prima seq.: dedica A p. 3-4: argomento e antecedente bibliografico A p. 6: orchestra Prima rappr. con il titolo di Camilla ossia il sotterraneo: Vienna Kärntnertor, 23.02.1799. |
|
|
Anno pubblicazione
|
1809
|
Titolo dell'opera
|
Camilla, ossia Il sotterraneo
|
|
Ordinamento
|
*Camilla, ossia Il sotterraneo
|
Forma musicale
|
dramma per musica
|
Organico sintetico
|
|
Sezioni
|
3 atti
|
|
|
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
Antecedente bibliografico
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
Altro
|
|
Dedicatario
|
|
Direttore di orchestra
|
|
Interprete
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
Scenografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
Codice SBN |
MUS0025536 |
Altri titoli
|
Ilsotterraneo
|
Luogo pubblicazione
|
Lucca
|
Editori
|
Benedini, Filippo Maria
|
|
Note e bibliografia
|
Rappresentazione
|
Anno: 1809
Periodo: Quaresima
Luogo: Teatro di Lucca
Città: Lucca
|
Impronta
|
R.al a,o. o,io SoMa (3) 1809 (A)
|
Personaggio
|
Adolfo
|
|
Cienzo
|
|
Cola
|
|
Conte Loredano
|
|
Duca Uberto
|