Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | La *sacerdotessa d'Irminsul melodramma eroico in due atti poesia del sig. Felice Romani musica nuova del sig. m. Gio Pacini da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara nell'estate dell'anno 1822 Ferrara : dai torchi di Francesco Pomatelli, [1822] 8, 31, [1] p. ; 8° |
||||||||
Note | Data di stampa presunta ricavata dal tit Segn.: π⁴ a-b⁸ a p. 3-4. dedica di Antonio Casali A p. 5: cantanti e direttore dei cori A p. 6: professori d'orchestra e altre responsabilità A p. 7: personaggi e interpreti A p. [1]: visti di censura, 14/15.04.1822 Prima rappresentazione: Trieste, Teatro Nuovo, 11.05.1820. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1822 | ||||||||
Titolo dell'opera | La Sacerdotessa d'Irminsul | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Direttore di coro |
|
||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0025387 | ||||||||
Altri titoli | Dalla pietra, che in seno vi chiude | ||||||||
Luogo pubblicazione | Ferrara | ||||||||
Editori | Pomatelli, Francesco <2.> | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1822 Periodo: Estate Luogo: Teatro Comunale Città: Ferrara | ||||||||
Impronta | m-o- a:ra ..a? OhSo (3) 1822 (Q) | ||||||||
Personaggio | Clodomiro | ||||||||
Osmondo | |||||||||
Romilda | |||||||||
Ruggiero | |||||||||
Sennone | |||||||||
Ubaldo |