Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monografia | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | *Bondelmonte : tragedia lirica in tre parti / parole di S. Cammarano ; musica del maestro cav. G. Pacini. Da rappresentarsi nel Teatro Sociale di Rovigo nel carnovale 1856-57 Venezia : presso Antonio Castagnari, 1856 30 p. ; 19 cm |
|||
| Note | Fregio sul front A p. 3: personaggi e interpreti. |
|||
| Anno pubblicazione | 1856 | |||
| Lingua | Italiano | |||
| Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Codice SBN | MUS0025252 | |||
| Editori | Castagnari, Antonio | |||
| Luogo pubblicazione | Venezia | |||
| Rappresentazione | Anno: 1857 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Sociale Città: Rovigo | |||
| Personaggio | Amedei | |||
| Beatrice | ||||
| Bianca Donati | ||||
| Bondelmonte | ||||
| Fifanti | ||||
| Gangalandi | ||||
| Isaura | ||||
| Mosca | ||||
| Servo | ||||
| Uberti |